la differenza tra i magneti N35 e N55

Qual è la differenza tra i magneti N35 e N55?

Quando si lavora con i magneti al neodimio, si noterà che hanno una designazione di grado come N35 o N55. Questo si riferisce al grado di resistenza dei magneti. Ma cosa significano in realtà questi numeri e come si confrontano (magneti N35 e N55)?

la differenza tra i magneti N35 e N55

Capire i gradi dei magneti al neodimio

La "N" sta per neodimio e indica un magnete al neodimio ferro boro (NdFeB). Il numero che segue è il prodotto di massima energia dato in unità di Mega Gauss Oersted (MGOe). Questo numero è correlato alla forza del campo magnetico.

In termini pratici, un numero più alto significa un magnete più forte. Ad esempio:

  • I magneti N35 hanno un prodotto energetico massimo di 35 MGOe.
  • I magneti N55 hanno un prodotto energetico massimo di 55 MGOe

Quindi Magneti N55 con le stesse dimensioni dei magneti N35 avranno un campo magnetico notevolmente più forte. La differenza fondamentale sta nelle prestazioni magnetiche.

Confronto delle prestazioni magnetiche tra N35 e N55

Quando si confrontano i magneti N35 e N55, ci sono alcune aree chiave in cui le loro prestazioni magnetiche differiscono:

1. Intensità del campo magnetico

L'intensità del campo magnetico di un magnete al neodimio dipende dalla sua qualità e dalle sue dimensioni.

A parità di dimensioni e forma, i magneti N55 hanno un campo magnetico più forte dei magneti N35. Ad esempio, un magnete N35 cubico da 1″ x 1″ x 1″ può avere un'intensità di campo di 5000 Gauss sulla sua superficie. Un magnete cubico N55 simile può raggiungere oltre 6000 Gauss.

Ciò significa anche che un magnete N35 dovrebbe essere fisicamente più grande di un magnete N52 per ottenere un'intensità di campo magnetico equivalente nella maggior parte delle applicazioni.

2. Resistenza alla temperatura

Un'altra differenza importante è rappresentata dalle temperature massime di esercizio.

I magneti N35 hanno una temperatura massima di esercizio di 80°C (176°F), mentre i magneti N55 standard possono funzionare solo fino a 60°C (140°F) prima di iniziare a perdere magnetismo.

Pertanto, nelle applicazioni in cui i magneti saranno esposti a temperature più elevate, i magneti N35 manterranno la piena forza magnetica per un periodo più lungo prima dell'eventuale smagnetizzazione.

3. Forza di trazione

La forza di attrazione descrive la forza con cui i magneti attraggono l'acciaio o altri magneti. Tende a essere correlata all'intensità del campo magnetico.

Quindi, a parità di dimensioni e forma del magnete, i magneti N55 presentano una forza di attrazione maggiore rispetto ai magneti al neodimio di grado N35.

Tuttavia, se il magnete N35 fosse fisicamente più grande dell'N55, potrebbe eguagliare o addirittura superare la forza di trazione, pur costando meno grazie a materiali di qualità inferiore.

4. Costo e disponibilità

Un vantaggio dei magneti al neodimio N35 di grado inferiore consiste nella riduzione dei costi. La materia prima di partenza e la lavorazione sono meno costose rispetto al materiale N55 di qualità superiore.

Inoltre, i magneti N35 sono diventati il grado di base per molti produttori. Le scorte sono sufficienti a soddisfare la domanda. D'altro canto, i magneti N55 ad alte prestazioni possono subire limitazioni nella fornitura. Questo può aumentare i costi e i tempi di consegna.

Quando scegliere i magneti di grado N35 o N55

Una volta comprese le differenze di prestazioni, quando è opportuno optare per i magneti N35 a prezzi accessibili o per le opzioni N55 di qualità superiore?

N35 Magneti ideali per:

  • Progetti sensibili ai costi - Ottenere una forza sufficiente al prezzo più basso
  • Applicazioni di base per la tenuta e l'allineamento
  • Gruppi che utilizzano più magneti
  • Ambienti operativi fino a 80°C
  • Applicazioni che non richiedono le massime prestazioni magnetiche

Magneti N55 adatti per:

  • Apparecchiature di precisione in cui la costanza e la qualità dell'intensità di campo sono fondamentali
  • Dispositivi con spazi di installazione ridotti in cui il volume del magnete è molto limitato
  • Assemblaggi che utilizzano dissipatori di calore, ventole o adesivi termici per controllare le temperature
  • Mantenere saldamente in posizione i carichi molto pesanti
  • Apparecchiature di test scientifici che richiedono la massima densità di flusso magnetico

Quindi, se il vostro progetto ha un budget illimitato o richiede una potenza magnetica pura da componenti miniaturizzati, i magneti N55 di fascia alta sono la scelta migliore.

Per le applicazioni più attente ai costi, che non spingono i limiti della tecnologia magnetica, i magneti N35 possono rivelarsi adatti ed economici.

Conclusione

Conoscere i gradi dei magneti al neodimio, come N35 e N55, fornisce un'ottima visione della selezione del materiale per un progetto. Mentre i numeri più alti garantiscono prestazioni più elevate, le opzioni a basso costo possono soddisfare i requisiti per molte applicazioni comuni. Considerate tutti gli aspetti, tra cui le esigenze di temperatura, lo spazio disponibile, le dimensioni del carico e il budget, quando decidete tra i magneti N35 o N55 ad alte prestazioni.

Domande frequenti

Posso utilizzare insieme magneti N35 e N55?

Sì, la presenza di magneti di grado diverso nello stesso gruppo va benissimo nella maggior parte dei casi. Basta posizionare i magneti N55 più forti per gestire i carichi che richiedono la massima densità di flusso. Mentre i magneti N35, più economici, si occupano di compiti più leggeri.

La temperatura influisce sulle prestazioni nel tempo?

Tutti i magneti permanenti al neodimio perdono gradualmente forza con l'aumentare della temperatura oltre il loro valore nominale massimo. Ad esempio, i magneti N35 che funzionano vicino ma al di sotto del limite di 80°C presenteranno perdite leggermente più rapide rispetto alle unità al di sotto dei 50°C nel corso di molti cicli di riscaldamento. Rimanere sempre comodamente sotto i limiti massimi.

Come vengono testati e verificati questi gradi?

I fornitori di magneti affidabili utilizzano processi standard del settore per misurare le proprietà magnetiche. Tra questi, il test della forza di attrazione con apparecchiature calibrate, la lettura dei gauss con sonde a effetto Hall e la verifica di valutazioni come l'energia massima prodotta su grafici a isteresi. Dalle materie prime ai prodotti finiti, il controllo qualità assicura che i magneti corrispondano alle specifiche prima della spedizione ai clienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scorri in alto

Inviate oggi stesso la vostra richiesta

Demo del modulo di contatto